Vai menu di sezione

News

Lavori di rialzo e adeguamento delle opere arginali del torrente Fersina per la mitigazione del rischio idraulico sull’area “al Desert”, Trento

  • Sono terminati i lavori ed è ora in fase di collaudo l’opera di consolidamento e rialzo dell’argine destro del torrente Fersina a Trento a ulteriore protezione dell’area in località "al desert" destinata al nuovo Polo Sanitario del Trentino (p.n. 233/280 approv. Determinazione 985 dd. 14.12.2015; importo 1.252.000 euro al netto oneri fiscali, Codice CUP: C67B14000010003).
    L’intervento di Rialzo e adeguamento delle opere arginali del torrente Fersina - che segue e integra i lavori già eseguiti di consolidamento del medesimo corpo arginale in jet-grouting - si è reso necessario posto che l’area rappresenta un nodo critico per gli aspetti di sicurezza idraulica in ordine alle piene prevedibili.
  • Data di pubblicazione: 06/07/2020

Manutenzione dello scivolo della Serra San Giorgio - Lavis

  • La Serra San Giorgio a Lavis è uno sbarramento alto più di 20 metri realizzato nel 1880 al fine di limitare il trasporto di detriti del torrente Avisio verso valle e, quindi, verso l'abitato di Lavis. L'opera ha successivamente subito vari interventi pur mantenendo buona parte della struttura storica che la costituiva. Durante l'evento di fine ottobre 2018, denominato "Vaia", il rivestimento dello scivolo della Serra è stato parzialmente asportato, la copertura infatti se pur ancorata con barre metalliche al calcestruzzo sottostante non ha retto alle tensioni prodotte dalla corrente e dal materiale trasportato.
  • Data di pubblicazione: 15/06/2020

Concluse le operazioni di svaso e pulizia dei “Bordellini” tra Arco e Riva del Garda

  • Nei giorni scorsi è stato portato a termine un complesso intervento di svaso e di pulizia del rio Bordellino di Vigne (acqua pubblica n. 2321) e del rio Bordellino di Varignano (acqua pubblica n.2319) nei tratti d'alveo compresi tra via delle Grazie e via Santa Caterina, nei comuni di Arco e Riva del Garda. Il termine "svaso" indica l'asportazione - di norma tramite mezzi meccanici - dei detriti che si accumulano in alveo determinando una riduzione delle sezioni idrauliche tale da incrementare sensibilmente il rischio di straripamenti. In questa occasione lo svaso è stato eseguito con un "Ragno", ed è stato preceduto dal taglio della vegetazione arborea che avrebbe altrimenti impedito i movimenti dell'escavatore.
  • Data di pubblicazione: 01/07/2020

Torrente Fersina Val dei Mocheni: ripristino della pista arginale e dei sottoservizi asportati dalla tempesta VAIA

  • Durante la tempesta Vaia il torrente Fersina in Val dei Mocheni ha causato numerosi danni alle infrastrutture di fondovalle. Uno dei posti più colpiti è stata la località Caspito nel Comune di Sant'Orsola Terme dove il torrente in piena ha eroso la pista arginale provocando danni anche alla rete di sottoservizi: sono stati asportati la pista arginale, il collettore fognario provinciale, ed i passacavi delle fibre ottiche posati al di sotto della pista per un tratto di circa 180 m.
  • Data di pubblicazione: 22/06/2020

Rinforzato l'argine dell'Adige a Trento nord

  • Si sono conclusi i lavori di consolidamento dell’argine sinistro dell’Adige a Trento nord, che hanno riguardato un tratto di circa 600 m, tra il ponte dell’autostrada e quello della tangenziale. L’obiettivo primario è quello di prevenire eventuali rotte del rilevato arginale, con conseguente possibile allagamento di parte della città. E’ stato realizzato un diaframma costituito da colonne accostate di terreno consolidato, profondo 8 metri, mediante iniezione dalla sommità dell’argine di una miscela di acqua e cemento ad alta pressione.
  • Data di pubblicazione: 09/06/2020

Ultimati i lavori di manutenzione sulla roggia di Narano a Vezzano

  • Nel mese di maggio 2020 sono stati portati a termine i lavori di manutenzione dell’alveo e degli argini della roggia di Narano nell’abitato di Vezzano: più precisamente, nel tratto d’alveo che fiancheggia via Picarèl fino all’intersezione con via Stoppani.
  • Data di pubblicazione: 01/06/2020

Emergenza COVID-19: cessazione delle modifiche ai termini massimi dei procedimenti amministrativi

  • Per effetto dell'Ordinanza del Presidente della Provincia Autonoma di Trento del 1° giugno 2020 n. 296879/1, dall'8 giugno 2020, anche per i procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Bacini montani, cessano di applicarsi le “Disposizioni in materia di procedimento amministrativo e termini connessi” contenute nelle ordinanze del 18 marzo, del 27 marzo e del 3 aprile 2020.
  • Data di pubblicazione: 04/06/2020

Approvato dalla Giunta provinciale il primo aggiornamento del Piano degli interventi di sistemazione idraulico-forestale 2019-2023

  • Su proposta dell’Assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, è stato approvato il primo aggiornamento del Piano degli interventi 2019-2023 in materia di sistemazione idraulica e forestale. Ammontano a 80,6 milioni di euro le risorse complessivamente impegnate nel quinquennio, con un incremento di 22,015 milioni di euro rispetto all'approvazione iniziale, tenuto conto delle risorse finanziarie disponibili con il nuovo bilancio di previsione 2020-2022 e della riprogrammazione delle risorse del bilancio provinciale attuata dall’amministrazione per far fronte all’emergenza Covid-19. Nell'individuazione degli interventi da realizzare sono stati coinvolti i Comuni e le Comunità.
    "Mi preme esprimere un ringraziamento - sottolinea l'assessore Giulia Zanotelli - a tutta la struttura dei Bacini Montani per la pianificata azione di manutenzione che svolge, fondamentale per elevare i livelli di sicurezza del sistema alveo - versante. In un territorio orograficamente complesso come quello trentino ed esposto a significativi rischi di natura idrogeologica, assume un valore strategico assicurare, nell'ambito di uno stretto raccordo con le amministrazioni locali, un approccio fondato su una rigorosa programmazione degli interventi, in grado di contribuire in modo efficace alla mitigazione dei rischi. A questo riguardo, mi preme anche sottolineare la necessità che prosegua l'investimento culturale per far crescere nella nostra comunità la consapevolezza rispetto al concetto di rischio residuo."
  • Data di pubblicazione: 26/05/2020

La Val del Diaol ripulita dopo la tempesta VAIA

  • Il rio Val del Diavolo, nel Comune di Primiero-San Martino di Castrozza, è stato uno dei corsi d’acqua più colpiti dalla tempesta VAIA. Una colata di detriti di notevole entità si è abbattuta sul Rio creando gravi danni all'altezza dell’attraversamento della SS50 del Grappa e del Passo Rolle e nel tratto subito a valle fino all'immissione nel torrente Cismon.
  • Data di pubblicazione: 25/05/2020

Attività periodica alla galleria Adige-Garda

  • Dal 2 al 6 marzo la manovra periodica del 2020
  • Nella settimana dal 2 al 6 marzo p.v. è prevista la manovra periodica alla Galleria Adige-Garda. L'operazione, effettuata con cadenza annuale dal Servizio Bacini montani, è un’attività funzionale per verificare e garantire l’efficienza degli organi di manovra che governano le paratoie poste all'imbocco. La manovra ha una durata di circa due giornate e le effettive operazioni di apertura delle paratoie sono di norma eseguite nell'arco di una giornata.
    La Galleria Adige-Garda è un’opera fondamentale per il controllo e la difesa idraulica della parte meridionale del Trentino e settentrionale della provincia di Verona, permettendo di controllare la portata di piena del fiume Adige riversandone, se necessario, parte delle acque nel lago di Garda.
  • Data di pubblicazione: 24/02/2020
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 12 Novembre 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 22 Novembre 2019

Valuta questo sito