Un territorio di montagna idrogeologicamente complesso
Il territorio trentino è caratterizzato da un delicato equilibrio dinamico tra una 'terra di montagna', idrogeologicamente complessa e solcata da una fitta rete di corsi d'acqua, e un fondovalle altamente antropizzato, i cui centri abitati sorgono in buona parte su conoidi alluvionali.
Il fenomeno alluvionale: un potenziale pericolo per l'uomo
La complessità idrogeologica, rende il territorio trentino facilmente predisposto al verificarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico, una condizione di instabilità naturale che, in quanto tale, non può, né potrà mai, essere totalmente eliminata.
Il fenomeno alluvionale è quindi un potenziale pericolo per l'uomo, dal quale occorre difendersi attraverso una serie di misure e cautele che ne contrastino l'imprevedibilità.
Conoscenza del territorio e fiducia nelle istituzioni
Il punto di partenza per una gestione 'virtuosa' del pericolo alluvionale, è la conoscenza del territorio in cui si vive e delle insidie che vi risiedono, abbinata al rispetto ed alla fiducia dei ruoli e delle competenze di tutti i soggetti che operano per la sua tutela, dall'amministrazione ai tecnici.
Dalla cultura dell'emergenza alla cultura della prevenzione
È importante passare da una cultura dell’emergenza ad una cultura della prevenzione.
Tutti siamo tutti responsabili: politici, amministratori, tecnici e cittadini. È compito di ciascuno di noi contribuire a non aumentare il pericolo cui un'area può essere soggetta.
News e avvisi
Valdiriva, a inizio febbraio nuovo incontro pubblico di aggiornamento
Il “progetto Valdiriva”, che punta a tutelare le abitazioni dalla pericolosità idraulica del fiume Adige, sarà al centro di un nuovo...
Programma Spazio Alpino, anche la Provincia di Trento partecipa al progetto europeo "X-RISK-CC"
"X-RISK-CC" è l’acronimo del progetto europeo “How to adapt to changing weather eXtremes and associated compound RISKs in the...
Gli studenti insegnano agli adulti come difendersi dalle alluvioni
Trentasette scuole primarie di secondo grado coinvolte, per un numero iniziale di 1.871 ragazze e ragazzi impegnati nel contrasto al dissesto...
Rio Rotian, ultimato e collaudato il nuovo ponte tra Dimaro e Commezzadura
È stato ultimato e collaudato il nuovo ponte tra Dimaro e Commezzadura a scavalco dell’ampio canale del rio Rotian. Lo comunica il Servizio...
Telve, via ai lavori sul rio Arle contro il pericolo di alluvioni
Sono iniziati in questi giorni i lavori di sistemazione idraulico forestale del rio Arle, nel comune di Telve, a cura del Servizio bacini montani...
Rio Rotian, 4 nuove briglie-rampa per ridurre il rischio idrogeologico
Quattro nuove briglie-rampa in sostituzione dei 7 manufatti preesistenti sono state installate lungo l’alveo del rio Rotian a Dimaro, con...
Attività
- Pianificazione territoriale
- Tutela demanio idrico
- Opere e interventi di difesa
- Monitoraggio
- Gestione dell'emergenza
- Formazione

La realizzazione di un qualsiasi intervento negli intorni di un corso d'acqua rappresenta sempre un passaggio molto delicato, che deve avvenire tenendo in considerazione le caratteristiche di pericolosità idraulica del corso d'acqua e la necessità di rispettare un ambiente ad elevata valenza ecologica.
Per questo, tutte le attività e gli interventi nei pressi di un corso d’acqua devono essere autorizzati, siano essi esistenti o di futura realizzazione.

Nell'ottica della divulgazione e comunicazione del progetto LIFE FRANCA in merito al tema del pericolo alluvionale, sono proposte varie attività di formazione rivolte sia agli studenti che ai docenti.
Approfondimenti
Idrografia trentina
Il Trentino è caratterizzato dalla presenza di una ricca ed articolata rete idrografica, risultato della complessità orografica del territorio con ampie valli glaciali con sezione ad 'U' circondate da ripidi versanti rocciosi, che si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 21.400 km (di cui circa 5.500 km di proprietà demaniale).
Pericolo alluvionale
I corsi d’acqua sono risorse fondamentali per lo sviluppo di un territorio, ma rappresentano al tempo stesso un potenziale pericolo per l'uomo, dal quale occorre difendersi.
Storia ed evoluzione delle strategie di difesa
Dai primi interventi sui corsi d'acqua alla situazione odierna.
Materiale didattico
Area di raccolta di materiale ed attività di supporto per la formazione in materia di pericolosità alluvionale.
Glossario
Raccolta di vocaboli e concetti, utilizzati all'interno del sito, che ha l'obiettivo di facilitare la lettura e la comprensione dei testi e delle tematiche trattate.
Life FRANCA
LIFE FRANCA (acronimo di Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps) è un progetto europeo, finanziato dal programma europeo LIFE, che promuove l’anticipazione e la comunicazione del rischio alluvionale nelle Alpi.