Il Servizio Bacini montani è la Struttura della Provincia autonoma di Trento, incardinata nel Dipartimento protezione civile, foreste e fauna, che si occupa del governo del territorio connesso ai corsi d’acqua (sistema alveo-versante) operando una gestione integrata dei fenomeni idrogeologici, mediante le attività di pianificazione, protezione, preparazione e vigilanza sul reticolo idrografico.
Il Servizio Bacini montani
Visione e Missione
-
Il Servizio Bacini montani programma, progetta e realizza interventi di sistemazione idraulica e forestale nei bacini montani, torrenti, fiumi e fosse di bonifica di competenza provinciale, secondo una strategia di difesa del territorio che si ispira a criteri di sostenibilità.
Le nostre origini
-
Nascita ed evoluzione dell'odierno Servizio Bacini montani.
Organigramma
-
Il Servizio Bacini montani si articola in sei Uffici, di cui quattro strutture più propriamente operative, Uffici di Zona, affiancati dall'Ufficio Amministrativo e Contabile e dall'Ufficio Pianificazione, Supporto Tecnico e Demanio idrico.
L’operatività dei cantieri esterni è supportata logisticamente dal Cantiere centrale, che si avvale anche di altre strutture dislocate sul territorio provinciale (magazzini, piazzali, caselli idraulici, locali logistici).
Personale
-
Il Servizio Bacini montani presenta un’organizzazione diversa rispetto agli altri Servizi della Provincia autonoma di Trento per la coesistenza di funzioni tecniche e amministrative, tipiche delle strutture organizzative provinciali, e di quelle che caratterizzano un’impresa di tipo aziendale-industriale.