Vai menu di sezione

News

Intervento sul torrente Albola a Riva del Garda, nel tratto compreso tra la località San Giacomo e lo sbocco a lago

  • Nel mese di novembre 2023, con la conclusione dei lavori a valle del ponte di via Grez, è terminato l'intervento di sistemazione idraulica del torrente Albola a Riva del Garda.
  • Data di pubblicazione: 03/07/2024

Interventi di sistemazione idraulico-forestale, stanziati 28,7 milioni di euro

  • Approvato il primo stralcio del Piano dei lavori per il periodo 2024-2028. Zanotelli: "Fondamentale la gestione del rischio da parte di ciascun cittadino"
  • Il Piano degli interventi 2024-2028 in materia di sistemazione idraulica e forestale è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore con delega alla difesa idrogeologica Giulia Zanotelli, a conferma dell’importanza di un’attività strategica per la mitigazione degli effetti alluvionali in un territorio fragile sotto il profilo idrogeologico come quello Trentino. Nello specifico, si tratta di 28,730 milioni di euro di nuove risorse per la manutenzione diffusa di alvei e versanti, oltre che per la realizzazione di nuove opere di sistemazione idraulica da parte del Servizio Bacini montani, che ha recentemente compiuto i 140 anni dalla sua nascita. “La gestione di un territorio con caratteristiche orografiche complesse e fragilità idrogeologiche, come il Trentino, richiede interventi continui di manutenzione” osserva l’assessore Zanotelli, che evidenzia come l’approvazione del documento sia stata preceduta da una fase di condivisione dei 166 Comuni trentini e delle Comunità. “Le azioni intraprese e programmate sull’intero territorio contribuiscono a mitigare, ma non possono eliminare del tutto i rischi legati alle alluvioni - puntualizza Zanotelli -. Gli interventi a cura dell’Amministrazione devono essere accompagnati da una gestione attenta del cosiddetto rischio residuo, con l'adozione di comportamenti corretti da parte della comunità locale durante gli eventi calamitosi. L'obiettivo è quello di migliorare la stabilità del territorio e la sicurezza della popolazione, non solo attraverso il patrimonio di opere di sistemazione idraulica e forestale, ma anche promuovendo una maggiore sensibilità e conoscenza di queste problematiche”.
  • Data di pubblicazione: 17/06/2024

Prevenzione del rischio alluvionale, premiate le scuole partecipanti al contest “Alluvioni a catinelle"

  • Oggi a San Michele all’Adige la cerimonia alla presenza dell’assessore provinciale all’ambiente e alla difesa idrogeologica
  • È la scuola superiore di primo grado di Fondo l’istituto vincitore del concorso “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare e… comunicare”, iniziativa rivolta alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e paritarie promossa per il secondo anno dal Servizio Bacini Montani della Provincia autonoma di Trento con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani cittadini sul tema delle alluvioni e farli diventare parte attiva nel campo della prevenzione.
    Oggi nell’Aula Magna della Fondazione Edmund Mach si è tenuta la cerimonia di premiazione delle cinque scuole vincitrici alla presenza dell’assessore provinciale all’ambiente e alla difesa idrogeologica, del dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, del vicepresidente della Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Daniele Postal e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach Manuel Penasa.
  • Data di pubblicazione: 22/05/2024

Inaugurata oggi la Stazione Forestale Demanio Idrico

  • E' stata inaugurata stamane alla presenza dell'assessore Giulia Zanotelli la neocostituita Stazione forestale demanio idrico. Questa nuova struttura, incardinata nel Servizio Bacini montani, è stata creata con la deliberazione della Giunta provinciale n. 299 del 13 marzo scorso allo scopo "di intensificare l’attività di prevenzione, vigilanza e controllo lungo il reticolo idrografico provinciale, con particolare riferimento all’obiettivo di salvaguardia del demanio idrico e dei corsi d’acqua come disciplinati dall’art. 1, comma 3, della L.P. 8 luglio 1976, n. 18, anche al fine di ottimizzare l’esercizio delle funzioni di polizia idraulica. Si ravvisa, contestualmente, l’esigenza di assicurare una collaborazione più strutturale e continuativa tra le due Strutture provinciali competenti in materia di foreste e di sistemazione dei bacini montani".
  • Data di pubblicazione: 02/04/2024

Attività periodica di manutenzione alla galleria Adige-Garda

  • Prevista nella settimana dal 4 all’8 marzo la manovra periodica
  • Nella settimana dal 4 all’8 marzo prossimi sono in programma le annuali attività di manutenzione dei dispositivi di apertura della Galleria Adige-Garda, indispensabili per verificare e garantire l’efficienza dell’opera idraulica.
    Il complesso delle attività si esaurisce nell'arco di circa due giornate e comprende anche le operazioni di verifica degli organi che controllano le quattro paratoie. Tali operazioni consistono in un leggero sollevamento delle paratoie in modalità alternata, e di norma si svolgono nell'arco di una giornata, non superando tipicamente le quattro ore complessive di scarico nel lago di Garda.
    La Galleria Adige-Garda è un'opera fondamentale per il controllo e la difesa idraulica della parte meridionale del Trentino e della città di Verona: permette infatti di “laminare” (ridurre) la portata di piena del fiume Adige, riversandone una parte nel lago di Garda per ragioni di sicurezza.
  • Data di pubblicazione: 27/02/2024

Corpo forestale: semplificazione, tutela e sicurezza sono le priorità

  • La consegna dei riconoscimenti di fine anno con gli assessori Failoni e Zanotelli
  • Valorizzare le Stazioni forestali, quali punto di riferimento per le comunità locali, ma anche semplificare le norme per consentire agli operatori di intervenire con maggiore incisività nella gestione del patrimonio boschivo. Sono queste le sfide che interessano il Corpo forestale trentino, in vista del nuovo anno e al termine di un 2023 particolarmente complesso dai punti di vista operativo ed emotivo. “Da uomo di montagna quale sono, è per me un onore aver assunto la delega alle foreste: la loro gestione, affidata al Corpo forestale quale ente autonomo a livello nazionale, è per il Trentino motivo di responsabilità oltre che un’opportunità di crescita” sono state le parole dell’assessore Roberto Failoni, intervenuto al fianco della collega di Giunta Giulia Zanotelli e del dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, generale di divisione Raffaele De Col per lo scambio degli auguri e la consegna dei riconoscimenti a quanti hanno raggiunto importanti traguardi nel proprio percorso lavorativo.
  • Data di pubblicazione: 19/12/2023

Così i territori gestiscono gli eventi meteorologici estremi

  • Predazzo, con il primo workshop entra nel vivo il progetto europeo X-RISK-CC
  • Fare il punto sulla gestione delle emergenze meteo, dalla prevenzione al ripristino, anche alla luce dell’esperienza vissuta con la tempesta Vaia. Questo lo scopo del primo workshop del progetto X-RISK-CC che si è tenuto a Predazzo negli spazi della Scuola alpina della Guardia di finanza. A confrontarsi su questo tema si sono riunite le diverse realtà impegnate nelle varie fasi della gestione dell’emergenza Vaia di fine ottobre 2018: rappresentanti delle Amministrazioni locali, dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari e delle altre organizzazioni di Protezione civile delle valli di Fiemme e Fassa, oltre ai funzionari dei Servizi provinciali coinvolti.
  • Data di pubblicazione: 16/12/2023

Protezione civile a confronto con gli insegnanti: "I ragazzi vanno informati per prevenire i pericoli"

  • “Comunicare le attività di protezione civile alle giovani generazioni” è il titolo del seminario che, all'interno della Settimana dedicata al settore dalla Provincia di Trento, si è svolto questa mattina alla Biblioteca universitaria nel quartiere delle Albere a Trento, dove ha preso forma la Cittadella dedicata alle Strutture operative. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle varie componenti la Protezione civile trentina che, tra comparto pubblico e associazioni di volontariato, raccoglie circa 11mila tra uomini e donne. “La Protezione civile siamo tutti noi. E quando dico 'noi' intendo l'intera popolazione del Trentino” ha detto Lorenzo Malpaga, dirigente del Servizio bacini montani, che ha coordinato i lavori rivolti in particolare agli insegnanti delle scuole.
  • Data di pubblicazione: 14/10/2023

Tragedia Marmolada, il professor Bellin: nessun segno premonitore

  • Settimana della Protezione civile, il confronto tra i rappresentanti dei territori italiani dell’Arco alpino
  • “Di fronte a cambiamenti climatici che incidono fortemente sugli eventi calamitosi, è ora meno possibile fare affidamento sull’esperienza per prevenire possibili eventi futuri. Per questo, è fondamentale che chi frequenta la montagna prenda coscienza del fatto che il rischio zero non esiste ed agisca con cautela, ad esempio rendendosi conto che nei periodi più caldi il rischio di crolli di masse glaciali aumenta”. Così il professor Alberto Bellin, professore ordinario di costruzioni idrauliche del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica all’Università di Trento e consulente della Procura a seguito della tragedia occorsa il 3 luglio 2022 in Marmolada. Le analisi compiute in collaborazione con il glaciologo dell’Università di Pisa Carlo Baroni hanno evidenziato come “nei giorni precedenti non ci fossero segni premonitori evidenti di un crollo imminente” ha spiegato ieri pomeriggio Bellin, parlando per la prima volta in pubblico della questione nell’ambito del convegno internazionale dedicato al rischio alluvionale, inserito nel programma della Settimana della Protezione civile. Il crollo del ghiacciaio di punta Rocca era dunque imprevedibile. Gli approfondimenti scientifici hanno poi stabilito che la resistenza del ghiaccio sul fondo roccioso è diminuita a causa della presenza di acqua liquida in seguito all’innalzamento della temperatura durante l’intero periodo estivo: “Questo ha fatto sì che gli sforzi tangenziali all’interno del ghiacciaio siano aumentati, fino alla rottura della massa” sono state le sue parole.
  • Data di pubblicazione: 11/10/2023

Pericolo alluvionale, i risultati dello studio interdisciplinare sul rio Rotian

  • Settimana della Protezione civile: in corso il convegno di due giorni promosso dal Servizio Bacini montani
  • La tempesta Vaia di fine ottobre 2018 e - nello specifico - il caso del rio Rotian a Dimaro in Val di Sole, che con la sua imponente colata di detriti causò la morte di una persona, sono stati al centro dell’approfondimento interdisciplinare ospitato stamani nella sala della Cooperazione, che ha aperto la Settimana della Protezione civile nel sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont. Un appuntamento incentrato sul rischio alluvionale, promosso dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento che ha coordinato un gruppo di ricerca formato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova e dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La lente è stata puntata in particolare sulla capacità di resilienza del territorio e sull’impossibilità di azzerare totalmente le forze della natura, che in alcune circostanze - il "caso Rotian" ne è un esempio - sono ben superiori rispetto alle opere mediante le quali l'uomo cerca di fronteggiarle. Pertanto non è sufficiente mitigare il rischio tramite le opere di protezione, come hanno ricordato il dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col e il dirigente del Servizio Bacini montani Lorenzo Malpaga: “Le opere di sistemazione idraulica non potranno mai proteggerci dai comportamenti imprudenti di quanti ad esempio si avvicinano ai corsi d’acqua in piena. Per questo, la Settimana della Protezione civile rappresenta un’importante occasione di crescita per tutta la popolazione”. Al tavolo dei relatori sono intervenuti anche Marco Borga (Università di Padova), Giorgio Rosatti (Università di Trento) e Lorenzo Marchi (Cnr).
  • Data di pubblicazione: 09/10/2023
« Precedente
1
2
3
4
...
18
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 12 Novembre 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 22 Novembre 2019

Valuta questo sito

torna all'inizio