Vai menu di sezione

News

Conclusi i lavori di sistemazione del rio Bocche a Paneveggio

  • Nel 2025 è stata conclusa la sistemazione delle opere idrauliche e viabilistiche del rio Bocche, nei pressi del Centro Visitatori di Paneveggio, al confine tra i Comuni di Predazzo e Primiero-San Martino di Castrozza.
    I lavori si sono resi necessari a seguito della Tempesta Vaia che nell'autunno del 2018 provocò ingenti piogge e forti raffiche di vento nella zona della Val di Fiemme danneggiando in maniera irreversibile alcune opere arginali e briglie realizzate in varie epoche lungo il rio Bocche.
  • Data di pubblicazione: 29/09/2025

Interventi di sistemazione idraulico-forestale: stanziati ulteriori 4,95 milioni di euro

  • Il valore complessivo del Piano triennale sale a 87,8 milioni di euro. Zanotelli: “Prevenzione e consapevolezza”
  • Nuovi fondi per 4,95 milioni di euro vengono destinati alla manutenzione diffusa di alvei e versanti, nonché alla realizzazione di nuove opere di sistemazione idraulica da parte del Servizio Bacini montani. L’obiettivo è prevenire e ridurre le conseguenze delle alluvioni. Lo prevede il terzo aggiornamento del Piano degli interventi 2024-2028 in materia di sistemazione idraulico-forestale, approvato oggi dalla Giunta su proposta dell’assessore con delega alla difesa idrogeologica ed enti locali, Giulia Zanotelli. I nuovi fondi si aggiungono agli stanziamenti già previsti e portano il valore complessivo del Piano a 87,8 milioni di euro. “L’attività svolta dal Servizio Bacini montani è notoriamente strategica ai fini dell’attenuazione dei rischi alluvionali e della riduzione dei danni provocati dagli eventi naturali – osserva l’assessore Zanotelli –. L’Amministrazione è particolarmente attenta a questi aspetti, nella piena consapevolezza che alle opere di prevenzione devono comunque essere associate scelte urbanistiche consapevoli e un incessante sforzo comunicativo, capace di accrescere nella popolazione la consapevolezza dei rischi naturali insiti nel nostro territorio e di favorire comportamenti improntati alla massima prudenza”. In merito a quest’ultimo aspetto, l’assessore annuncia il convegno organizzato dal Servizio Bacini montani sul tema “Adige: passato, presente e prospettive del fiume da Resia all’Adriatico”, che si svolgerà a Trento il 13 ottobre, in occasione della Giornata nazionale della Protezione civile.
  • Data di pubblicazione: 20/09/2025

Tempesta VAIA - Terminati i lavori a Bresimo sul torrente Barnes

  • Sono stati recentemente ultimati i lavori di sistemazione idraulico forestale del torrente Barnes e del rio della Malghe nel Comune di Bresimo.
    I lavori si sono resi necessari a seguito della tempesta Vaia, quando le piogge di lunedì 29 ottobre 2018, hanno originato un fenomeno di colata di detrito che ha interessato il rio delle Malghe, affluente destro del torrente Barnes e in esso confluente, in località Rotonda di Bresimo.
    La precipitazione, con riferimento ai dati pluviometrici registrati dalla Stazione meteorologica di Malga Bordolona, prossima al bacino del rio delle Malghe, ha avuto inizio precisamente sabato 27 ottobre 2018 alle ore 00:25 circa ed è terminata martedì 30 ottobre 2018 alle 14.20, per un totale di 85 ore e 55 minuti. La pioggia cumulata è stata pari a 328.6 mm.
    Questo evento, con riferimento al solo bacino del rio delle Malghe, ha causato l'asportazione di parte dei popolamenti forestali presenti lungo il corso d'acqua, il ripetuto danneggiamento delle strade forestali che lo costeggiano, nonché la distruzione di un ponte di una strada privata posto a quota 1100 m slm.
    Alla confluenza con il torrente Barnes, l'arrivo della colata ha inoltre completamente stravolto l'assetto originario dei luoghi, causando l'abbattimento dei boschi di ontano bianco e di abete rosso, il danneggiamento dell'abitazione storiche presenti (edificio “Rotonda” e maso adiacente), nonché la formazione di un ingente deposito di materiale solido trasportato dalla colata, al quale è conseguita la radicale modifica del tracciato del Barnes, che ha trovato un suo nuovo assetto spostandosi di circa 20-30 metri dalla sinistra idrografica verso la destra.
    Per far fronte alle spese il personale tecnico del Servizio Bacini montani ha predisposto due perizie di importo totale pari a 1.850.000,00 Euro.
  • Data di pubblicazione: 15/09/2025

Rifacimento degli attraversamenti sulla S.S. del Caffaro del rio Splere e del rio Bianco

  • Il Servizio Bacini montani è attualmente impegnato, in stretta collaborazione con i colleghi del Servizio Gestione Strade e con i due comuni amministrativamente competenti, nella sostituzione degli attraversamenti del rio Splere (Comune di Pieve di Bono – Prezzo) e del rio Bianco (comune di Storo) alla S.S. 237: i vecchi attraversamenti, largamente insufficienti dal punto di vista idraulico (come evidenziato da eventi alluvionali del recente passato, 2023 e 2024 in particolare), verranno sostituiti da nuove strutture prefabbricate in calcestruzzo armato, di sezione e geometria più adeguate al passaggio delle massime piene prevedibili.
  • Data di pubblicazione: 28/08/2025

La ristampa di “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!”

  • Il fumetto "Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!" è nato nel contesto di un progetto europeo finalizzato all’anticipazione e alla comunicazione del rischio alluvionale nelle Alpi. Ha visto la luce nel gennaio 2020 con una prima edizione digitale (pubblicata su questo stesso sito web), cui è seguita nel 2022 la stampa di 8.000 copie cartacee, che hanno consentito ai funzionari del Servizio Bacini montani di entrare in molti Istituti di scuole medie del Trentino allo scopo di sensibilizzare gli studenti – e indirettamente i loro familiari – sul tema delle alluvioni e sui comportamenti che è necessario adottare per evitare disgrazie. In quest’opera di divulgazione è risultato fondamentale il supporto delle Amministrazioni locali e dei Vigili del Fuoco volontari.
  • Data di pubblicazione: 18/08/2025

Emissione dei canoni annuali 2025 per le concessioni sul demanio idrico provinciale

  • Il Servizio Bacini Montani informa che, nel mese di ottobre, verranno emessi i canoni per l’anno 2025 relativi alle concessioni sul demanio idrico provinciale.
    I soggetti titolari di concessioni per l’utilizzo di beni appartenenti al demanio idrico (quali occupazioni di aree demaniali e altri usi) riceveranno l’avviso di pagamento contenente l’importo dovuto, le modalità di versamento e la relativa scadenza.
  • Data di pubblicazione: 04/08/2025

San Giovanni Gualberto, in Duomo il ringraziamento ai forestali trentini

  • L’assessore Failoni: “Siete una presenza preziosa per tutto il Trentino”
  • Una comunità orgogliosa del proprio territorio sa riconoscere chi ogni giorno lo custodisce.
Oggi pomeriggio, in Duomo a Trento, si è svolta la celebrazione di San Giovanni Gualberto, patrono dei forestali. Una cerimonia sentita e partecipata, presieduta dall’arcivescovo Lauro Tisi e concelebrata da don Franco Torresani, per rendere omaggio a donne e uomini che con dedizione presidiano i boschi (considerati la casa dei trentini), tutelano l’ambiente e offrono un sostegno concreto alla popolazione. Nei banchi del Duomo sedevano molti dei 250 operatori del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, presenti in modo capillare sul territorio. Accanto a loro, numerosi esponenti delle istituzioni civili e militari: tra gli altri, l’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, il capo del Corpo forestale e direttore generale della Provincia Raffaele De Col, il dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait, il dirigente del Servizio Foreste Giovanni Giovannini, la vicesindaca di Trento Elisabetta Bozzarelli e il vicario del commissario del Governo Massimo Di Donato. L’assessore Failoni ha usato parole di orgoglio e riconoscenza: “Siete una presenza silenziosa, concreta e affidabile. Custodite i nostri boschi e siete sempre pronti a sostenere la popolazione, alla quale è importante far comprendere quanto sia prezioso il lavoro che svolgete quotidianamente, spesso lontano dai riflettori. Viviamo tante situazioni complesse, ma solo uniti si vince”.
  • Data di pubblicazione: 12/07/2025

Eventi meteo estremi e alluvioni: la parola d'ordine è "mitigazione"

  • Fenomeni alluvionali ci sono sempre stati. Ma l’innalzamento delle temperature medie di questi anni sta rendendo sempre più incerto e difficile leggerne i segnali e valutare i rischi. Ed ecco il senso di un incontro rivolto al mondo della Protezione civile trentina promosso dai Bacini montani. Lorenzo Malpaga ne è il dirigente: "I temporali sono più frequenti e più violenti e questa violenza la riscontriamo anche in casi recenti qui in Trentino".
  • Data di pubblicazione: 12/07/2025

Bacini montani, conclusi i lavori di rinaturalizzazione della golena del fiume Adige

  • Si sono conclusi i lavori di rinaturalizzazione e mitigazione della pericolosità idraulica lungo il fiume Adige, nel tratto compreso tra il confine nord della Provincia autonoma di Trento e la confluenza con la Fossa di Salorno. L’intervento, avviato nel giugno 2024, è stato cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito di un più ampio piano di sicurezza idraulica e valorizzazione ambientale. L’opera è stata progettata e seguita dal Servizio Bacini montani della Provincia, in collaborazione con membri del Servizio Faunistico e dell’Agenzia Provinciale per l’ambiente.
  • Data di pubblicazione: 10/07/2025

Un incontro pubblico per illustrare i lavori di mitigazione del rischio alluvionale sul rio Lavina Grande (Altopiano della Vigolana)

  • Si è svolto il 2 luglio un incontro pubblico per illustrare i lavori attualmente in corso sul Rio Lavina Grande nel Comune di Altopiano della Vigolana. I lavori di mitigazione del rischio alluvionale si sono resi necessari dopo quanto accaduto il 28 luglio dello scorso anno quando una colata di detriti ha colpito il Rio nella zona dei Prà dei Laresi, ai piedi della Vigolana interessando diverse abitazioni.
    La serata, promossa dal Comune di Altopiano della Vigolana, si è svolta presso l’Auditorium delle scuole medie di Vigolo a partire dalle 20, ed è iniziata con il saluto delle Autorità e l’intervento del Dirigente del Servizio Bacini montani Lorenzo Malpaga che ha introdotto il tema della difesa del territorio trentino delle alluvioni, evidenziando in particolare come i fenomeni naturali alluvionali possano essere mitigati ma mai completamente risolti e quanto possa influire l’espansione urbanistica (avvenuta in particolare negli anni 50-70) sull’aumento delle situazioni di rischio. È stato poi proiettato un video recentemente realizzato con il supporto dell’Ufficio stampa della PAT che spiega l’attività del Servizio Bacini montani per la difesa del territorio trentino dalle alluvioni.
  • Data di pubblicazione: 08/07/2025
« Precedente
1
2
3
4
...
22
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 12 Novembre 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 22 Novembre 2019

Valuta questo sito

torna all'inizio