Vai menu di sezione

News

Maltempo, la situazione della viabilità provinciale

  • Il bollettino è delle ore 17.30
  • La perturbazione, che dalla scorsa notte ha interessato l’intero territorio provinciale, ha portato la neve al di sopra dei 500 -1200 metri d'altezza. Al momento si registra la chiusura di alcune tratte stradali nelle zone di alta montagna o in prossimità dei passi a causa dell'altezza del manto nevoso, pericolo valanghe o alberi instabili. Si raccomanda di viaggiare con prudenza e di prestare attenzione nella guida per possibili tratti ghiacciati o particolarmente sdrucciolevoli. Nei tratti delle rete viaria interessati da nevicate sono in attività i mezzi per lo sgombero neve. Infine si ricorda che da oggi è in vigore l’obbligo di viaggiare con pneumatici da neve o catene a bordo, montate durante le precipitazioni nevose.
  • Data di pubblicazione: 15/11/2019

Maltempo, aggiornamento delle ore 15:30

  • Finora sul territorio trentino sono caduti mediamente 40 – 60 mm di precipitazione, i valori più elevati sono stati registrati sui settori orientali con valori di 70-90 mm e punte superiori a 160 in alta Vallarsa (Passo Pian delle Fugazze). Attualmente le precipitazioni sono ancora forti e diffuse con intensità medie di 5 - 10 mm/ora. Lo comunica la Protezione civile del Trentino che ha aggiornato la situazione alle 15.30.
  • Data di pubblicazione: 15/11/2019

Tonina: "Meteo, il Trentino investe in prevenzione e sicurezza"

  • Il vicepresidente e assessore provinciale all’ambiente ha aperto la 5° edizione del Festivalmeteorologia di Rovereto
  • “Il Trentino investe da anni nella prevenzione e nel monitoraggio degli eventi climatici, legati anche al meteo. La Provincia autonoma di Trento ha rafforzato, e continuerà a farlo, la rete estesa di servizi essenziali rivolti al territorio, avendo come obiettivi sia la prevenzione ma anche la corretta gestione delle risorse naturali e, non ultima, l’informazione. I cittadini hanno il diritto di essere informati sugli effetti degli eventi climatici perché la loro sicurezza passa anche attraverso la possibilità di ricevere, in tempo reale, notizie ed indicazioni corrette”. Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento ed assessore all’ambiente, ha aperto nel pomeriggio la quinta edizione del Festivalmeteorologia al Mart di Rovereto. La manifestazione, che si chiuderà nella giornata di domenica 17 novembre, rappresenta una concreta opportunità di conoscere da vicino la meteorologia e di esplorare su basi scientifiche gli aspetti più rilevanti, che la cronaca di questi giorni ha riproposto con forza. In ballo ci sono, oltre al destino del nostro pianeta, anche implicazioni economiche, culturali e sociali. Da qui - come hanno sottolineato gli organizzatori in apertura di Festival - la necessità di “un dialogo costante con le più ampie discipline”.
  • Data di pubblicazione: 15/11/2019

Maltempo, allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale

  • Maltempo: è stata dichiarata, dalla Protezione civile, l’allerta gialla, ordinaria, su tutto il territorio provinciale. La sala operativa si è riunita questa mattina alle 11.00 per un’analisi della situazione in corso e delle previsioni meteorologiche per le prossime ore. Con l’allerta gialla è stato attivato tutto il sistema di Protezione civile del Trentino, questo significa che il territorio verrà costantemente presidiato e che gli uomini e mezzi a disposizione saranno pronti ad intervenire per affrontare eventuali problemi.
  • Data di pubblicazione: 15/11/2019

Zanotelli in visita ai cantieri del dopo Vaia

  • Sopralluogo dell'assessore a Dimaro e Bresimo
  • Sopralluogo stamane dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli a Dimaro e in Val di Bresimo, i territori più colpiti, nelle Valli del Noce, dalle conseguenze della “tempesta Vaia” dell’ottobre 2018. L’assessore ha voluto visitare i cantieri del Servizio Bacini montani della Provincia, sia per prendere atto dell’avanzamento dei lavori, sia per incontrare le squadre di operai, che sono alle dirette dipendenze della Provincia autonoma di Trento, come da consolidata tradizione delle sistemazioni idraulico-forestali in Trentino e in Alto Adige. L’assessore Zanotelli ha preso atto dell’importanza dei lavori che si stanno svolgendo, al fine di aumentare la sicurezza del territorio, nonché della professionalità e dedizione sia del personale tecnico che di quello operaio.
  • Data di pubblicazione: 14/11/2019

A Dimaro uniti per non dimenticare

  • La Giunta provinciale ha partecipato all'iniziativa nel paese duramente colpito dalla calamità dello scorso anno
  • Centinaia di palloncini bianchi tra le mani di una folla commossa e composta, soprattutto simbolicamente unita nel dolore più grande, ma anche nella tenacia di far fronte assieme ad una tragica calamità: il corteo che nel tardo pomeriggio di oggi, un anno dopo il 29 ottobre 2018, quando Dimaro e tutto il Trentino furono sferzati da quello che sarà definito a posteriori l’evento meteorologico più intenso degli ultimi 150 anni, ha attraversato in silenzio i luoghi devastati e in parte ricostruiti, per ricordare le vittime e i difficili momenti vissuti, ma anche per ribadire che tutti assieme è possibile risollevarsi.
  • Data di pubblicazione: 29/10/2019

Attese nevicate a quote medie

  • Peggioramento delle condizioni meteo con precipitazioni diffuse dal pomeriggio di oggi fino alle prime ore di sabato
  • Sono attese nevicate a quote medie, con limite della neve a partire da circa 1000 m di quota. Dal pomeriggio di oggi, giovedì 7 novembre, e fino alle prime ore di sabato è previsto un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo con precipitazioni diffuse a partire da sud-ovest.
  • Data di pubblicazione: 08/11/2019

Vaia un anno dopo

  • La tempesta Vaia ha colpito duramente il Trentino, causando danni ingenti. In questi video la memoria dell'evento, gli sforzi fatti fino ad oggi per 'rimarginare le ferite' e le riprese a Dimaro realizzate con il drone da Michele Bortolameolli di MB Drone.
  • Data di pubblicazione: 29/10/2019

Vaia un anno dopo - Incontro pubblico a Borgo Valsugana

  • Lions Club Valsugana organizza l'incontro pubblico
  • Il tutto si svolgerà lunedì 28 ottobre, presso l'Auditorium della Comunità Valsugana e Tesino, in Piazza Ceschi a Borgo Valsugana dalle ore 20:00.


  • Data di pubblicazione: 28/10/2019

La natura in movimento - Anticipiamo le alluvioni

  • Terza mostra e ciclo di science café nell’ambito del progetto europeo Life FRANCA
  • Come prepararsi alle prossime alluvioni? Tre science cafè con esperti del settore permettono di approfondire il tema dell’anticipazione delle alluvioni, nell'ambito del progetto europeo LIFE FRANCA.
    Gli incontri si terranno alle 18:00 al MUSE Caffè, l'ingresso gratuito e aperitivo di benvenuto offerto.
  • Data di pubblicazione: 28/10/2019
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 12 Novembre 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 22 Novembre 2019

Valuta questo sito

torna all'inizio