Vai menu di sezione

News

Carte della pericolosità e carta di sintesi della pericolosità: gli appuntamenti della prossima settimana

  • Contengono tutte le informazioni relative ai pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, alluvionali e valanghivi o di altra natura; sono strumenti di pianificazione e prevenzione, adottati dalla Giunta provinciale nel mese di luglio, attualmente depositati presso gli uffici in visione, per eventuali osservazioni, fino al 30 settembre 2019; poi saranno approvati definitivamente. Carte della pericolosità e carta di sintesi della pericolosità: se ne parla nei prossimi giorni a Cles (mercoledì 11 ore 20.00 sala Borghesi Bertolla), a Riva del Garda (giovedì 12 ore 20.00 - sala Cinema della Comunità di Valle) e a Primiero San Martino di Castrozza venerdì 13 (ore 17.00 - sala Negrelli della Comunità di Valle).


  • Data di pubblicazione: 07/09/2019

13 settembre 2019 – Corso di formazione a Malè (TN) “Conoscere e convivere con il rischio idrogeologico.”

  • Il 13 settembre si terrà a Malè (TN) il corso di formazione "Conoscere e convivere con il rischio idrogeologico: dalla fenomenologia alla gestione. L’esempio del recente evento di fine ottobre 2018". Il corso è principalmente rivolto a giornalisti, tecnici e amministratori.
  • Data di pubblicazione: 05/09/2019

REMINDER: Iscrizioni aperte al Convegno Internazionale 'Anticipation and communication of natural risks' 21-22 October 2019, Trento

  • Il 21-22 ottobre 2019 si terrà a Trento il Convegno Internazionale 'Anticipation and communication of natural risks'.
    Il Convegno è organizzato nell'ambito del progetto europeo Life FRANCA (Flood Risk ANticipation and Communication in the Alps) che promuove l’anticipazione e la comunicazione del rischio alluvionale nelle Alpi.
    Il Convegno intende analizzare sotto molteplici punti di vista, con il contributo di esperti italiani e stranieri, il tema delle alluvioni: dalla fenomenologia dei fenomeni naturali e la loro incertezza di previsione, alle dinamiche sociali di lungo periodo, dalla promozione di una cultura dell’anticipazione e la prevenzione dei rischi alla comunicazione verso decisori e cittadini nella consapevolezza che la sicurezza totale non può essere garantita.
  • Data di pubblicazione: 29/08/2019

Tempesta Vaia, nuovi criteri per la concessione dei contributi

  • Il presidente Fugatti: “Così garantiamo la copertura di danni ulteriori rispetto a prima, alla luce di quanto disposto con la legge sulla semplificazione”
  • Nuovi criteri per la concessione dei contributi per la ricostruzione e la messa in sicurezza delle aree colpite dalla tempesta Vaia di fine ottobre. La revisione è approdata oggi sui banchi della Giunta, che ha approvato una delibera ad hoc su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “Si tratta di un'iniziativa necessaria a garantire la copertura di danni ulteriori rispetto alla casistica già prevista in precedenza, alla luce di quanto disposto dalla legge provinciale sulla semplificazione” spiega il governatore.
  • Data di pubblicazione: 30/08/2019

Temporali dal pomeriggio in Trentino Danni nelle valli Rendena e Fassa Chiuso il Passo Pordoi per frane

  • I temporali annunciati nel pomeriggio in Trentino hanno causato danni e disagi soprattutto nelle valli Rendena e Fassa.
  • Data di pubblicazione: 26/07/2019

Per un Trentino più sicuro: aggiornate le “carte di pericolosità”

  • L’assessore Tonina: “A 34 anni dalla tragedia di Stava prosegue l’impegno per la protezione del territorio”.
  • Tutte le informazioni relative ai pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, valanghivi, alluvionali, sismici o di altra natura relativi al territorio trentino vengono segnalati nelle “carte della pericolosità”, uno strumento previsto dalla legge provinciale sulle attività di protezione civile. Le “carte della pericolosità” costituiscono la base di riferimento per definire la “carta di sintesi della pericolosità”, uno strumento di unificazione e di armonizzazione delle diverse discipline tecniche volte alla classificazione dell’instabilità del territorio che ha come obiettivo quello di fornire un quadro di riferimento organico per l’attività di pianificazione urbanistica, rispetto al tema del pericolo idrogeologico.
  • Data di pubblicazione: 19/07/2019

Località Palù sistemata dopo Vaia

  • Il Servizio Bacini montani della Provincia in un mese e mezzo ha messo in sicurezza anche Rio Lambin
  • Terminati i lavori di sistemazione della strada forestale e dell'alveo del Rio Lambin in località Palù di Andalo, danneggiati dalla colata di detriti provocata in seguito alle precipitazioni della tempesta Vaia alla fine dello scorso mese di ottobre.
  • Data di pubblicazione: 26/07/2019

Patrono dei Forestali, Celebrata la festa nel vivaio San Giorgio di Olle

  • Nel corso della festa di San Giovanni Gualberto, patrono del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, un riconoscimento è stato dato ai pensionati del Corpo forestale e delle altre strutture forestali, con la motivazione “con stima e riconoscenza per il servizio prestato nella Provincia autonoma di Trento a favore della collettività e per la conservazione delle risorse forestali e montane”.
  • Data di pubblicazione: 15/07/2019

Domani la Giunta ad Olle per San Gualberto

  • Trasferta in Valsugana domani per la Giunta provinciale di Trento che parteciperà alle celebrazioni per la ricorrenza di San Gualberto, patrono dei forestali
    L'esecutivo, prima di trasferirsi a San Giorgio, frazione di Olle (Comune di Borgo Valsugana), terrà una breve riunione nella sede di Piazza Dante.
    Le celebrazioni per San Gualberto inizieranno alle 10.30 con la messa. Seguiranno alcune relazioni riassuntive degli interventi effettuati a seguito della calamità di fine ottobre.
    Alle 12 è previsto l'intervento del presidente della Provincia, Maurizio Fugatti cui farà seguito la consegna di alcuni riconoscimenti al personale.

  • Data di pubblicazione: 11/07/2019

San Giovanni Gualberto, i Forestali festeggiano il patrono

  • Venerdì 12 luglio in località San Giorgio ad Olle, nel comune di Borgo Valsugana
  • Venerdì 12 luglio i Forestali trentini festeggiano il loro patrono, San Giovanni Gualberto. La giornata, che inizierà alle ore 10.30 con la celebrazione religiosa, è stata organizzata in località San Giorgio nella frazione di Olle nel comune di Borgo Valsugana.
  • Data di pubblicazione: 10/07/2019
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 12 Novembre 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 22 Novembre 2019

Valuta questo sito

torna all'inizio