Governance dell'adattamento climatico nei paesi del Macroregione alpina sull'integrazione tra adattamento ai cambiamenti climatici e rischio di catastrofi
Il progetto Life FRANCA è uno dei 14 casi studio scelti dall'EUSALP quale esempio di 'good governance' per l'analisi delle strategie intraprese nella sfida di conciliare l'adattamento ai cambiamenti climatici in relazione al rischio di catastrofi.
L'EUSALP (EU-Strategy for the Alpine Region) è la quarta macroregione strategica riconosciuta dall'Unione Europea e comprende 7 nazioni Francia, Germania, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Italia, Slovenia. Scopo è quello rafforzare la cooperazione tra Regioni e Stati nell'area alpina, con obiettivi di coesione economica, sociale e territoriale per la delineazione di un modello di governance per la Regione Alpina.
Il presidente Fugatti ha presieduto la riunione della “Commissione speciale Protezione civile” della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha presieduto, da Trento in videoconferenza, una riunione della Commissione speciale Protezione civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. La Commissione ha approvato una proposta di criteri per l’eventuale rimodulazione delle risorse che erano state stanziate dallo Stato per sostenere i territori che avevano subito i danni da maltempo nell'autunno 2018. Il documento approvato oggi verrà inviato in giornata al Dipartimento Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il suo contenuto sarà ripreso nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che integrerà le previsioni dei due decreti del 2019 con cui sono state stanziate le risorse per le Regioni e le Province autonome.
Il 21-22 ottobre 2019 si terrà a Trento il Convegno Internazionale 'Anticipation and communication of natural risks'.
Il Convegno è organizzato nell'ambito del progetto europeo Life FRANCA (Flood Risk ANticipation and Communication in the Alps) che promuove l’anticipazione e la comunicazione del rischio alluvionale nelle Alpi.
Il Convegno intende analizzare sotto molteplici punti di vista, con il contributo di esperti italiani e stranieri, il tema delle alluvioni: dalla fenomenologia dei fenomeni naturali e la loro incertezza di previsione, alle dinamiche sociali di lungo periodo, dalla promozione di una cultura dell’anticipazione e la prevenzione dei rischi alla comunicazione verso decisori e cittadini nella consapevolezza che la sicurezza totale non può essere garantita.
Il rilievo, la gestione e il mantenimento dei fiumi alpini e dei loro servizi ecosistemici. Questo l'obiettivo del progetto Interreg HyMoCARES di cui è capofila l'Agenzia provinciale per la protezione civile. “Lo scopo è quello di esaminare le funzioni dei fiumi alpini come ecosistemi e ottenere nuove conoscenze da trasferire nella pianificazione e nella pratica”, spiegano il coordinatore Willigis Gallmetzer e il manager di progetto Nicola Marangoni. In 12 aree pilota, corrispondenti ad altrettanti fiumi alpini, suddivisi tra 6 Stati, sono state condotte indagini sulla struttura dei corsi d’acqua e sul funzionamento degli ecosistemi.
La “Notte dei Ricercatori 2019” si svolgerà al MUSE – Museo delle Scienze e nel quartiere Le Albere a Trento, il 27 settembre a partire dalle ore 17.00 e sino a tarda serata.
Una notte dedicata alla ricerca dove i suoi protagonisti incontrano la cittadinanza. Una festa che collega idealmente i ricercatori trentini ai loro colleghi in oltre 300 città d’Europa.
Conto alla rovescia per la terza edizione di Trento Smart City Week in programma dal 16 al 22 settembre a Trento. Tra gli appuntamenti, martedì 17 settembre il laboratorio-evento "Progetta il futuro della tua città" per le classi degli istituti superiori promosso dal nodo italiano di EIT Digital. Sempre martedì, alle 14 all'Istituto Pavoniano Artigianelli, viene presentato un approccio didattico basato sulle metodologie del design partecipato denominato metodo "C-School". Il giorno dopo, mercoledì 18 settembre, appuntamento al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, con il convegno dal titolo "Cittadini smart per città sempre più smart" promosso da tsm-Trentino School of Management. Ricordiamo infine che è ancora possibile prenotare gli appuntamenti per ottenere gratuitamente la propria identità digitale SPID al Villaggio Digitale e che lunedì 16 settembre si chiudono le iscrizioni per la visita alla Centrale Unica di risposta 112 del Trentino.
I lavori saranno realizzati con il forte coinvolgimento delle imprese trentine
Sarà integrato di un importo pari a 2 milioni di euro lo stanziamento per gli anni 2020, 2021 e 2022, dedicato alla manutenzione ordinaria degli alvei, con particolare riferimento alle attività di taglio della vegetazione e – dove necessario – dello svaso del materiale in eccesso. Lo prevede un conchiuso approvato questa mattina dalla Giunta provinciale, che si è riunita a Luserna. Il documento prevede tra le altre cose che nello svolgimento dei lavori, ai quali deve essere assicurata continuità, venga assicurato il forte coinvolgimento delle imprese locali.
Approvato oggi dalla Giunta, la discussione in Consiglio provinciale entro il mese di settembre
Punta a riconoscere alla Giunta provinciale un maggiore ambito di manovra in caso di eventi calamitosi, il disegno di legge che oggi l'esecutivo, nella sua riunione a Luserna, ha approvato. Il ddl, come chiarito dal presidente Maurizio Fugatti, fa seguito a un emendamento che era stato presentato dalla maggioranza in Consiglio provinciale: "In seguito a un dibattito costruttivo avviato con le minoranze, abbiamo deciso di ripresentare l'emendamento, sotto forma di ddl: ora l'iter prevede la discussione in Commissione e quindi l'approvazione in Consiglio provinciale entro il mese di settembre".
Il disegno di legge fa riferimento alla Tempesta Vaia e va a modificare la legge provinciale della Variazione al bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2019-2021. Nei casi di situazione di rischio molto elevato che determinano l'impossibilità di utilizzare le strutture abitative e le infrastrutture private presenti prima dell'evento nelle aree a rischio, con questo ddl si prevede la possibilità di procedere all'acquisizione dei beni interessati di proprietà dei soggetti coinvolti e costretti ad abbandonare l'area.
Il presidente Fugatti e l’assessore Zanotelli visitano il cantiere centrale
“I bacini montani hanno svolto in tutti questi anni un lavoro molto importante, a difesa e tutela del territorio”. Così l’assessore provinciale all'agricoltura e foreste, Giulia Zanotelli che oggi, insieme al presidente, Maurizio Fugatti, ha visitato il cantiere centrale del Servizio bacini montani della Provincia, sito a Mattarello di Trento, che supporta l’operatività di tutti i cantieri presenti in Trentino.
Incontrando i responsabili della struttura e alcuni operai il presidente e l’assessore hanno ribadito l’attenzione della Giunta verso questo settore che in nessun modo – hanno chiarito – potrà essere smantellato. “Sul fronte del personale e delle attrezzature, la Giunta – ha precisato l’assessore – sta valutando con attenzione gli interventi necessari a garantire continuità e massima efficienza ad un servizio essenziale per il territorio, come abbiamo visto in occasione della tempesta Vaia dello scorso anno”. Alla visita ha partecipato anche il presidente del Consiglio provinciale, Walter Kaswalder.
Si avvicina l'evento che si terrà a Trento dal 23 al 26 ottobre
E' on line la sezione web dedicata di Trentino Clima 2019 ( trentinoclima2019.climatrentino.it ), l'evento che si terrà a Trento dal 23 al 26 ottobre, con al centro la Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC). Dedicato in particolare al tema dei cambiamenti climatici, Trentino Clima 2019 è il frutto della collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento-Assessorato all'urbanistica, ambiente e cooperazione e la Società Italiana per le Scienze del Clima, con la partecipazione del MUSE, della Fondazione E.Mach, della Fondazione B.Kessler, dell’Università di Trento, di Trentino School of Management e di Trento Film Festival. Sono previste anche una serie di iniziative ed eventi collaterali rivolti ai cittadini, alle scuole, al mondo dei media. Sul sito oltre al programma sarà possibile trovare nelle prossime settimane anche videointerviste a ricercatori, esperti e altri protagonisti di Trentino Clima 2019.