Vai ai filtri di ricerca
Nei primi giorni di agosto sono stati ultimati, nel territorio comunale di Storo, i lavori di sistemazione idraulica del rio Fontana Bianca. Il nome di questo corso d’acqua – iscritto nell'Elenco provinciale delle acque pubbliche con il n....
Ultimati i lavori urgenti di sistemazione del torrente Cismon nei Comuni di Mezzano ed Imer. Questo tratto del torrente è stato molto colpito dal passaggio della tempesta VAIA nell’ottobre 2018. Il territorio del Primiero infatti ha...
Iniziati nel 2020 i lavori di sistemazione idraulica del rio Lagorai nella zona valliva e prossima alla confluenza con il torrente Avisio, nell'autunno del 2018 il bacino del rio Lagorai si è attivato trasportando verso valle una notevole...
In seguito alla colata detritica che giovedì scorso 30 luglio ha interessato il rio Taviela in Val di Pejo il Servizio Bacini montani, in collaborazione con i Vigili del fuoco volontari di Pejo, è intervenuto con urgenza per riaprire la...
Nessuna persona coinvolta, migliaia di metri cubi di fango, roccia e alberi trasportati in un lungo striscione di detriti lungo la Val Taviela. E’ il risultato di un forte temporale che si è abbattuto tra le 19 e le 19.30 nella località...
l torrente Duìna (localmente "La Duìna") confluisce nel fiume Sarca presso Ponte Arche, dove nel 1932 esistevano solo una decina di opifici, costruiti a debita distanza dal torrente e alimentati per via indiretta dalle sue acque. La...
Durante il corso degli anni 2019-2020 il Servizio Bacini montani è stato impegnato nella sistemazione di diversi tratti del torrente Grigno in Val Malene. Qui, durante la Tempesta "Vaia", la furia del torrente ha asportato interi...
L'evento Vaia di fine 2018 seppur abbia interessato solo marginalmente il trentino meridionale ha comunque colpito duramente le valli del torrente Leno attivando numerosi collettori e l'asta principale. Le maggiori criticità si sono riscontrate...
Nel 2019 l'attività cantieristica del Servizio Bacini montani ha riguardato quasi esclusivamente interventi di sistemazione idraulica e forestale progettati in conseguenza dei danni causati dalla tempesta VAIA in varie parti del reticolo...
La Provincia di Trento, nell'ambito del progetto HyMoCARES, ha organizzato un Tavolo di Lavoro per affrontare il tema della gestione dei sedimenti fluviali in bacini idrografici dove sono presenti invasi artificiali.
Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare! è un fumetto formativo rivolto ai ragazzi sul tema delle alluvioni realizzato dal Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento con il contributo LIFE, uno strumento finanziario della...
Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni prende in considerazione tutti gli aspetti della gestione del rischio di alluvioni, e in particolare la prevenzione, la protezione e la preparazione, comprese le previsioni di alluvioni e i sistemi di...
La direttiva 2007/60/CE del parlamento europeo e del consiglio del 23 ottobre 2007, la cosiddetta “Direttiva Alluvioni”, è stata adottata al fine di istituire un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni volto a...
Sono terminati i lavori ed è ora in fase di collaudo l’opera di consolidamento e rialzo dell’argine destro del torrente Fersina a Trento a ulteriore protezione dell’area in località "al desert" destinata al nuovo Polo Sanitario...
Nei giorni scorsi è stato portato a termine un complesso intervento di svaso e di pulizia del rio Bordellino di Vigne (acqua pubblica n. 2321) e del rio Bordellino di Varignano (acqua pubblica n.2319) nei tratti d'alveo compresi tra via delle...
Durante la tempesta Vaia il torrente Fersina in Val dei Mocheni ha causato numerosi danni alle infrastrutture di fondovalle. Uno dei posti più colpiti è stata la località Caspito nel Comune di Sant'Orsola Terme dove il torrente in piena ha...
La Serra San Giorgio a Lavis è uno sbarramento alto più di 20 metri realizzato nel 1880 al fine di limitare il trasporto di detriti del torrente Avisio verso valle e, quindi, verso l'abitato di Lavis. L'opera ha successivamente subito vari...