Vai menu di sezione

News

Cantiere Centrale di Mattarello

  • Grazie all’intuito dell’allora dirigente Donato Nardin, fin dalla sua nascita nel 1974, il Cantiere Centrale di Mattarello è il punto di riferimento per la gestione dei mezzi e delle attrezzature a disposizione dei cantieri e delle squadre del Servizio Bacini montani.
  • Data di pubblicazione: 23/12/2024

Corpo Forestale trentino, impegno costante per la tutela del territorio e la sicurezza dei cittadini

  • Failoni: “Rafforzare il legame con la comunità locale”. Zanotelli: “Obiettivo mitigazione del rischio”
  • In un'era di sfide sempre più complesse, dove la tutela del patrimonio naturale e la sicurezza dei cittadini sono essenziali, il Corpo Forestale trentino svolge un ruolo fondamentale, al servizio della comunità e dell’Autonomia. L’impegno fattivo del corpo è stato al centro della cerimonia ospitata oggi nella splendida cornice di Sala Depero. Alla cerimonia hanno preso parte l’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, l’assessore con delega alla difesa idrogeologica Giulia Zanotelli e il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini. Presenti anche il capo del Corpo e direttore generale della Provincia Raffaele De Col e il dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait. L’appuntamento è stato l’occasione per riflettere su un anno di intenso lavoro e per celebrare i risultati ottenuti grazie all’impegno del Corpo, con la consegna dei riconoscimenti a coloro che hanno raggiunto traguardi importanti nel loro percorso professionale. Nel suo intervento, l'assessore Failoni ha indicato il Corpo forestale come una realtà fondamentale per la comunità trentina, oltre che per la gestione e la tutela del territorio. “Il vostro impegno è sempre più richiesto, non solo a livello provinciale, ma anche in supporto ai Comuni - ha dichiarato Failoni, citando la gestione delle risorse forestali “che ci ha consentito di raggiungere buonissimi risultati anche sui fronti della ricostruzione post Vaia e del contrasto all’epidemia da bostrico”. E sul fronte della gestione dei grandi carnivori, ha osservato: “Avete sempre agito con grande professionalità e competenza, affrontando situazioni delicate con il massimo impegno, nonostante le oggettive difficoltà. È grazie a questo grande lavoro che sono stati raggiunti risultati importanti in favore della sicurezza delle persone”. Un aspetto che l’assessore ha indicato come prioritario è la valorizzazione del Corpo: “L’obiettivo è che i cittadini trentini, e anche i numerosi ospiti che ogni anno visitano la nostra provincia, comprendano appieno l'importanza del lavoro che svolgete. Il nostro obiettivo non è solo quello di proteggere il territorio, ma anche di rafforzare il legame con le comunità locali”.
  • Data di pubblicazione: 19/12/2024

L'importanza della formazione del personale Servizio Bacini montani

  • Nel corso del 2024 sono stati assunti 30 operai tra qualificati e specializzati, mentre per il 2025 è prevista l’assunzione di 21 apprendisti, tutti da assegnare alle 4 zone, più 4 operai da assegnare al Cantiere Centrale, di cui 3 specializzati e 1 apprendista.
    Il personale operaio assunto in giugno e luglio 2024 come operai qualificati o specializzati, seppur già in possesso di una significativa esperienza, è stato oggetto di un intervento formativo di “primo ingresso”.
  • Data di pubblicazione: 16/12/2024

Ripresi i lavori di rivitalizzazione della golena del fiume Adige

  • Sono ufficialmente ripresi i lavori di sistemazione idraulica della golena del fiume Adige, ossia dell’area compresa tra la riva e l’argine del corso d’acqua. L’intervento era stato sospeso durante la stagione estiva e autunnale a causa dei livelli particolarmente elevati del fiume ed è ripreso lo scorso 2 dicembre. Lo comunica il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento. L’opera si inserisce in un contesto di tre interventi cofinanziati dal Pnrr, per un valore complessivo di 7.250.000 euro.
  • Data di pubblicazione: 12/12/2024

Competenze ed attività del Settore Demanio Idrico del Servizio Bacini Montani

  • Il 1 agosto 2023 è stato istituito il Settore Demanio Idrico del Servizio Bacini Montani che si occupa della gestione del demanio idrico di tutto il territorio provinciale, circa il 3% della superficie della Provincia autonoma di Trento. Il Settore Demanio Idrico, tra le molteplici attività, prevalentemente si occupa di rilasciare concessioni per l’occupazione e l’utilizzo di beni del demanio idrico e per le opere, le attività e gli interventi che possono interferire con gli stessi beni, agli effetti idraulici e patrimoniali, autorizzazioni per l’esecuzione di lavori in fascia di rispetto idraulica, agli effetti idraulici, pareri, partecipa a Conferenze di Servizi, riscuote i canoni di concessione per l’utilizzo del demanio idrico e cura i solleciti dei canoni insoluti, ai sensi del Capo I della L.P. 18/’76 e s.m. e del relativo Regolamento di attuazione (approvato con decreto del Presidente della Provincia n. 22 del 20 settembre 2013).
  • Data di pubblicazione: 11/12/2024

Protezione civile a Predazzo, strategie per eventi meteorologici estremi

  • Ieri secondo workshop partecipativo del progetto europeo X-Risk-CC
  • Lo Stadio del Salto di Predazzo ha ospitato ieri il secondo workshop partecipativo del progetto europeo X-Risk-CC: un’occasione di confronto per le varie anime del sistema di Protezione civile trentina sulle strategie da attuare per migliorare la gestione delle emergenze relative agli eventi meteorologici estremi. Il primo workshop, tenutosi sempre a Predazzo un’anno fa, aveva evidenziato punti di forza e di possibile miglioramento emersi dalla gestione dell’emergenza legata alla tempesta Vaia dell’ottobre 2018.
  • Data di pubblicazione: 29/11/2024

Realizzazione di un'opera filtrante sul rio Merdar per la mitigazione della pericolosità torrentizia (località Canale, Pergine Valsugana)

  • Il Servizio Bacini montani sta concludendo i lavori di sistemazione idraulico forestale sul rio Merdar. L’obiettivo dei lavori è la realizzazione di una briglia filtrante con lo scopo di mitigare la pericolosità alluvionale torrentizia dell’abitato di Canale, in particolare a valle della brusca curva (circa 120°) che contraddistingue il corso d’acqua.
  • Data di pubblicazione: 25/11/2024

Sfalcio dei rilevati arginali del fiume Adige in provincia di Trento

  • Gli argini del fiume Adige sono interessati da un programma di manutenzione che prevede una serie di interventi al fine di gestire in modo razionale la vegetazione che vi cresce. In questo periodo il Servizio Bacini montani sta portando a termine le operazioni di sfalcio dei rilevati arginali, delle golene non in concessione a privati e delle pertinenze del fiume per l’anno 2024.
  • Data di pubblicazione: 12/11/2024

Riqualificazione integrata idraulico-ambientale della confluenza del rio Bedù di Pelugo con la Sarca presso il Parco delle Masere

  • Il Servizio Bacini montani ha da poco concluso i lavori di sistemazione della confluenza tra la Sarca ed il torrente Bedù di Pelugo, presso il Parco delle Masere a Pelugo.
    L’intervento si pone l’obiettivo di contemperare numerosi aspetti, in primis di carattere idraulico – la principale funzione del Servizio – ma più in generale di interesse pubblico.
  • Data di pubblicazione: 31/10/2024

Alluvioni, stanziati ulteriori 31 milioni per i lavori di prevenzione

  • Approvato il Piano degli interventi del Servizio Bacini montani. Zanotelli: “Opere fondamentali per la sicurezza"
  • Prevenire e attenuare le conseguenze delle alluvioni. Un obiettivo importante - perché tocca direttamente la sicurezza delle comunità locali - al quale guarda lo stanziamento di 31 milioni 82mila euro, secondo quanto previsto dal Piano degli interventi del Servizio Bacini montani per la XVII legislatura. Il documento è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’ambiente, difesa idrogeologica e enti locali Giulia Zanotelli e definisce gli interventi programmati fino al 2028 per la manutenzione diffusa di alvei e versanti, oltre che per la realizzazione di nuove opere di sistemazione idraulica e forestale. “L'allerta meteo di questi giorni e gli eventi alluvionali che hanno colpito la nostra provincia in primavera ed estate – in particolare a Vigolo Vattaro e nella zona produttiva di Mattarello – rendono evidente ancora una volta quanto sia importante continuare a lavorare per la prevenzione delle alluvioni” osserva l’assessore Zanotelli, nell’evidenziare come con ben 18mila briglie e 900 chilometri di argini, il Trentino abbia messo in campo un imponente sistema di difesa, potenziato dal Servizio Bacini montani grazie al nuovo aggiornamento del Piano degli interventi. “Queste opere riducono significativamente i danni, ma non possono eliminare completamente i rischi - continua l’assessore -. È quindi fondamentale che ogni cittadino sviluppi una maggiore consapevolezza: in caso di alluvione, ogni piccolo gesto di prudenza può fare la differenza. Un appello che mi sento di lanciare specialmente in questa Settimana della Protezione civile”.
    Il Piano è stato illustrato oggi dall'assessore insieme al dirigente del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait e al dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga.
  • Data di pubblicazione: 15/10/2024
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 12 Novembre 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 22 Novembre 2019

Valuta questo sito

torna all'inizio