Vai ai filtri di ricerca
Si sono conclusi i lavori di consolidamento dell’argine sinistro dell’Adige a Trento nord, che hanno riguardato un tratto di circa 600 m, tra il ponte dell’autostrada e quello della tangenziale. L’obiettivo primario è quello di...
Per effetto dell'Ordinanza del Presidente della Provincia Autonoma di Trento del 1° giugno 2020 n. 296879/1, dall'8 giugno 2020, anche per i procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Bacini montani, cessano di applicarsi le...
Nel mese di maggio 2020 sono stati portati a termine i lavori di manutenzione dell’alveo e degli argini della roggia di Narano nell’abitato di Vezzano: più precisamente, nel tratto d’alveo che fiancheggia via Picarèl fino...
Su proposta dell’Assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, è stato approvato il primo aggiornamento del Piano degli interventi 2019-2023 in materia di sistemazione idraulica e forestale. Ammontano a 80,6 milioni...
Il rio Val del Diavolo, nel Comune di Primiero-San Martino di Castrozza, è stato uno dei corsi d’acqua più colpiti dalla tempesta VAIA. Una colata di detriti di notevole entità si è abbattuta sul Rio creando gravi danni all'altezza...
Il Servizio Bacini montani anche durante l'emergenza Coronavirus in atto ha proseguito le proprie attività per dare continuità alle azioni di carattere tecnico e amministrativo, favorendo modalità di lavoro agile. A seguito dell'Ordinanza del...
Nella settimana dal 2 al 6 marzo p.v. è prevista la manovra periodica alla Galleria Adige-Garda. L'operazione, effettuata con cadenza annuale dal Servizio Bacini montani, è un’attività funzionale per verificare e garantire l’efficienza...
Fra domani, martedì 4, e mercoledì 5 febbraio sono previste condizioni di vento forte in montagna proveniente dai settori settentrionali. Lo comunica, con un messaggio mirato, la Protezione civile del Trentino.
Dopo un novembre eccezionalmente piovoso, la prima metà del mese di dicembre è risultata molto vicina ai valori medi, sia per temperature che per precipitazioni. La seconda metà del mese, invece, è stata caratterizzata da temperature...
E' stato pubblicato il documento di sintesi (LAYMAN’S REPORT) di Life FRANCA, il progetto europeo per conoscere e anticipare il rischio alluvionale nelle Alpi.
Coinvolte in tre anni più di 80 mila persone tra mostre, caffè scientifici, conferenze e corsi d’aggiornamento. Con un grande obiettivo: promuovere l’approccio dell'anticipazione per migliorare la gestione del rischio alluvionale in...