Vai ai filtri di ricerca
Le Mappe di pericolosità e del rischio di alluvione sono pubblicate sul Geoportale Nazionale, individuato dall’art. 13.3 del D.Lgs. n. 49/2010 come National Repository dei dati spaziali inerenti la Direttiva Alluvioni. Dalla pagina web...
A più di tre anni dall'approvazione del Piano di emergenza inondazione del fiume Adige da parte della Giunta Comunale di Trento, prosegue l'attività di informazione ai cittadini promossa dal Comune con un articolo pubblicato sul numero 98 di...
Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016Il Regolamento Europeo UE/2016/679 stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. In osservanza del principio di...
Approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, il quarto aggiornamento del Piano degli interventi 2019-2023 in materia di sistemazioni idrauliche e idraulico-forestali,...
Aggiornata dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'urbanistica e ambiente Mario Tonina, la Carta di sintesi delle pericolosità, uno degli elementi costituenti il Piano Urbanistico Provinciale, in vigore dal 2 ottobre 2020, che...
Nella settimana dal 28 febbraio al 4 marzo p.v. sono in programma le annuali attività di manutenzione dei dispositivi di apertura della Galleria Adige-Garda, indispensabili per verificare e garantire l’efficienza degli organi di manovra che...
Tra gli effetti più eclatanti dell’alluvione che il 3 ottobre 2020 ha colpito il trentino occidentale va annoverato l’importante fenomeno erosivo che ha inciso la sponda idrografica sinistra del fiume Sarca nei pressi del "Sass del...
Sono stati recentemente ultimati i “Lavori di riqualificazione del fiume Brenta tra la confluenza Centa e la confluenza con il rio Brentela di Levico”. L’intervento è stato progettato all’interno del “Gruppo misto per la progettazione...
E' disponibile lo Sportello Demanio Idrico online, per la presentazione via web di nuove domande e per consultare lo stato e gli atti rilasciati dal Servizio Bacini montani della Provincia per l'utilizzo di beni del demanio idrico provinciale....
Dal 1 dicembre 2021 è disponibile lo Sportello Demanio Idrico online, per la presentazione via web di nuove domande e per consultare lo stato e gli atti concessi dal Servizio Bacini montani della Provincia per l'utilizzo di beni del demanio...