Vai ai filtri di ricerca
Vigilanza sulle attività svolte da enti pubblici e soggetti privati nelle aree appartenenti al demanio idrico ed all'interno delle fasce di rispetto idraulico dei corsi d'acqua.
È un termine spesso utilizzato per connotare l'intensità di un fenomeno naturale (esempio: 'una pioggia con tempo di ritorno pari a 100 anni'). Il significato che viene attribuito alla locuzione è tuttavia spesso errato, in quanto lo si...
Progetto finanziato dal programma europeo INTERREG SPAZIO ALPINO che si propone di studiare, quantificare e tutelare i servizi ecosistemici offerti dai corsi d'acqua con particolare attenzione della gestione dei sedimenti trasportati dai corsi...
LIFE FRANCA (acronimo di Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps) è un progetto europeo, finanziato dal programma europeo LIFE, che promuove l’anticipazione e la comunicazione del rischio alluvionale nelle Alpi.
Secondo la vigente normativa (art. 2 Decreto del Presidente della Provincia di data 20 settembre 2013 n. 22-124/Leg), la piena ordinaria è determinata con riferimento alla probabilità di accadimento della portata, su un tempo di ritorno di 5...
Le pertinenze idrauliche sono terreni che possono far parte di un corso d'acqua, come parte integrante o accessoria. Si individuano come pertinenze, in particolare, aree che possono essere sommerse dalle 'piene ordinarie' (alveo, isole) e aree...
Atto col quale la Pubblica Amministrazione trasferisce ad altri un proprio diritto o potere, che non intende esercitare direttamente. Rende possibile al destinatario dell'atto l'esercizio di un nuovo diritto o potere.Viene rilasciata per tutte...
Anche La Provincia autonoma di Trento – con il suo presidente Maurizio Fugatti – ha voluto dare l’estremo addio a Giuseppe Zamberletti, il “padre” della Protezione Civile, ovvero di un sistema organizzativo che negli anni ha assunto un...
Dialogo tra Giancarlo Sturloni - giornalista e docente alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste e autore del manuale "La comunicazione del rischio" - e Roberto Poli, cattedra UNESCO sui sistemi...
Tutelare la filiera trentina del legno, attraverso un approccio coordinato e di sistema, in grado di mettere in sicurezza e ricomporre il territorio boschivo del Trentino. E' questo l'obiettivo del Piano d'azione per la gestione degli interventi...
L’Ufficio di Zona 4 provvede a quanto sotto specificato per il territorio corrispondente ai bacini del Brenta, del Fersina, dell'Astico e del Cordevole.
L’Ufficio di Zona 3 provvede a quanto sotto specificato per il territorio corrispondente ai bacini dell’Avisio e dell’Adige meridionale.
L’Ufficio di Zona 2 provvede a quanto sotto specificato per il territorio corrispondente ai bacini del Noce.
L’Ufficio di Zona 1 provvede a quanto sotto specificato per il territorio corrispondente ai bacini del Sarca e del Chiese.
Il Servizio Bacini montani è la Struttura della Provincia autonoma di Trento, incardinata nel Dipartimento protezione civile, foreste e fauna, che si occupa del governo del territorio connesso ai corsi d’acqua (sistema alveo-versante)...
Impiegata per consolidare terreni franosi, consiste in una fila di paletti parzialmente infissi nel terreno a breve distanza gli uni dagli altri, sulle cui sporgenze vengono intrecciati rami di salice o altre specie.
Termine arcaico derivato dal tedesco 'Sperre'. E' utilizzato in idraulica per indicare un'opera posta a sbarramento di un alveo, principalmente allo scopo di trattenere i detriti altrimenti destinati a riversarsi verso valle. Termine caduto in...
Particolare tipo di argine realizzato con grandi massi posati 'a secco' o legati con calcestruzzo o con altri sistemi.
Posta trasversalmente al corso d'acqua allo scopo di consolidarne il fondo, viene geralmente realizzata con materiali e tecniche che consentono di migliorare l'inserimento ambientale dell'opera.