Vai ai filtri di ricerca
Le Carte della Pericolosità, redatte in attuazione dell’art. 10 della legge provinciale 1 luglio 2011, n.9 'Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento', prendono in considerazione i pericoli connessi ai fenomeni...
La Carta di Sintesi della Pericolosità rappresenta la combinazione tra più tipologie di pericoli e le relative aree caratterizzate da diversi gradi di penalità ai fini dell'uso del suolo.È elemento costituente il Piano Urbanistico...
Fascia limitrofa al corso d'acqua sulla quale insistono limitazioni e vincoli per tutelare la demanialità e l'interesse pubblico, garantendo il rispetto delle esigenze idriche del corso d'acqua e lo svolgersi delle operazioni di manutenzione...
Atto col quale la Pubblica Amministrazione conferisce la facoltà di esercitare un diritto o potere che già appartiene al soggetto autorizzato. Rende possibile al destinatario dell'atto l'esercizio di un diritto o potere che gli appartiene allo...
Presso il Servizio Bacini montani è possibile attivare tirocini formativi, progettati in collaborazione con gli studenti interessati, e ricevere supporto per lo sviluppo di tesi di laurea.
L'impianto normativo su cui si basa la difesa dalle alluvioni in Trentino integra direttive e leggi di livello comunitario e nazionale.
La realizzazione di un qualsiasi intervento negli intorni di un corso d'acqua rappresenta sempre un passaggio molto delicato, che deve avvenire tenendo in considerazione le caratteristiche di pericolosità idraulica del corso d'acqua e la...
Il catasto delle opere idrauliche è stato creato nel 1978 al fine di catalogare e rendere disponibili agli utenti i dati relativi ai tronchi dei corsi d’acqua e alle opere in essi presenti. In quella prima fase erano state rilevate solo le...
La gestione dei periodi di emergenza si concretizza in un insieme di attività, messe in atto con la collaborazione tra diverse Strutture provinciali, portate avanti costantemente nel tempo e non solo nel corso di un evento metereologico o...
La prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico necessita di un'approfondita conoscenza dei fenomeni che regolano il trasporto idrico, dei sedimenti e della vegetazione e il sistema alveo-versanti.
Per la ricerca, la visualizzazione e l’utilizzo delle informazioni territoriali messe a disposizione dal Servizio Bacini montani.
Il monitoraggio degli eventi alluvionali, così come l’archiviazione e la gestione dei dati che ne derivano, oltre ad essere dei compiti specifici del Servizio sono anche condizioni imprescindibili per alimentare la conoscenza delle risposte...
Software, indicazioni applicative (plugin, codici di calcolo) e procedure guidate utili per la gestione e l'elaborazione di dati territoriali.
Una pronta attivazione delle risorse presenti sul territorio è di importanza fondamentale per prevenire o ridurre gli eventuali danni derivanti da alluvioni o da altri eventi calamitosi naturali.
Il Dipartimento di Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento è competente della previsione delle piene dei corsi d’acqua e, all'occorrenza, dell’attivazione del Servizio di Piena.
I corsi d’acqua sono risorse fondamentali per lo sviluppo di un territorio, ma rappresentano al tempo stesso un potenziale pericolo per l'uomo, dal quale occorre difendersi.
Il Trentino è caratterizzato dalla presenza di una ricca ed articolata rete idrografica, risultato della complessità orografica del territorio con ampie valli glaciali con sezione ad 'U' circondate da ripidi versanti rocciosi, che si sviluppa...
Raccolta di vocaboli e concetti, utilizzati all'interno del sito, che ha l'obiettivo di facilitare la lettura e la comprensione dei testi e delle tematiche trattate.
Dai primi interventi sui corsi d'acqua alla situazione odierna.
Raccolta delle relazioni annuali sull'attività del Servizio Bacini montani, all'interno delle quali vengono rendicontati gli investimenti e la distribuzione delle risorse umane e finanziarie per la difesa del territorio dalle alluvioni.