Vai ai filtri di ricerca
Nel documento sono descritte due procedure per la modificadei valori di un raster, come ad esempio un DEM, impiegando l'applicativo GIS open source QGIS. La prima orientata alla modifica delle quote di alcune celle del DEM, la seconda orientata...
Raccolta di indicazioni applicative, redatte internamente al Servizio Bacini montani.
Permette di esportare una mappa da QGis in diversi formati immagine georiferiti tra i quali Geospatial PDF. Dalla mapa PDF generata si possono misurare aree e distanze direttamente da Acrobat Reader.
Permette di selezionare tratti di corso d'acqua tra loro connessi dando un punto di inizio ed un punto di fine della selezione.
Permette di esportare le mappe di QGis nel formato utile all'applicazione Geopaparazzi per Android.
Genera percorsi di possibili colate di detrito a partire da potenziali punti di innesco applicando algoritmi di run-out definiti da Burton e Bathurst (1998).
Strumenti applicativi (plugins, codici di calcolo), elaborati nell'ambito delle attività del Servizio, predisposti per agevolare alcune analisi territoriali.
AdB-Toolbox è un applicativo GIS Open Source che può essere utilizzato per visualizzare ed elaborare dataset spaziali. Il software, sviluppato per conto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, consente numerose...
RStudio è un ambiente di sviluppo Open Source creato appositamente per R.
R è un linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo specifico per l'analisi statistica dei dati. La licenza Open Source consente il continuo aggiornamento del programma e delle sue estensioni (plugins), attraverso i quali le...
pgAdmin è una piattaforma Open Source per sviluppare ed amministrare data-base di PostgreSQL.
PostgreSQL è un data-base ad oggetti rilasciato con licenza libera. Consente di gestire ed operare anche su dati di tipo spaziale.
QGIS è un Open Source Geographic Information System, rilasciato sotto la GNU General Public License (GPL). Supporta numerosi formati di tipo raster e vettoriale, ed è costantemente aggiornato ed ampliato attraverso plugins, a cura degli utenti...
Elenco di programmi di comune utilizzo per la gestione e l'elaborazione di dati territoriali.
In arrivo importanti risorse statali per ricostruire e per ristorare i danni dopo il maltempo della fine di ottobre. Inoltre sui grandi carnivori c’è la disponibilità, che sarà valutata anche in sede di Conferenza Stato Regioni, di...
La Provincia Autonoma di Trento è stata recentemente impegnata nella revisione dell’impianto normativo concernente la difesa delle alluvioni in Trentino.L’obiettivo è quello di promuovere una gestione integrata dei pericoli naturali,...
L’impianto normativo provinciale in vigore fino al 2 ottobre 2020 era basato su due importanti strumenti di governo del territorio: la Carta di Sintesi Geologica ed il Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche. Tali strumenti...
Le fonti del diritto comunitario su cui si basa la gestione dei corpi idrici, in stretta correlazione e interconnessione tra loro, sono la Direttiva 'Acque' 2000/60/CE e la Direttiva 'Alluvioni' 2007/60/CE.A livello nazionale gli aspetti...