Vai ai filtri di ricerca
Modalità di gestione, monitoraggio e attuazione dei progetti finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per il contrasto al dissesto idrogeologico in Trentino: ogni passaggio è definito da un accordo di programma...
Nel pomeriggio di ieri il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha visitato uno dei tanti cantieri del Servizio Bacini Montani impegnati in questi giorni in operazioni di trattamento della vegetazione lungo i corsi...
Da lunedì 27 febbraio al 3 marzo prossimi sono in programma le annuali attività di manutenzione dei dispositivi di apertura della galleria Adige-Garda, indispensabili per verificare e garantire l’efficienza degli organi di manovra che...
Mercoledì prossimo, 22 febbraio, l’assessore provinciale all’agricoltura e foreste Giulia Zanotelli illustrerà il “progetto Valdiriva” nell’ambito di un appuntamento pubblico aperto a tutta la cittadinanza presso la Sala della Roggia...
Come comunicheresti le buone pratiche di protezione civile sul rischio alluvionale alle tue compagne e ai tuoi compagni, ma anche ad amici e familiari? Il quesito rivolto dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento alle...
Il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento effettua periodicamente delle selezioni per assumere personale operaio con contratto di diritto privato applicando il contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria per gli...
Un potenziamento dell’attività di prevenzione delle alluvioni e di contenimento dei danni è stato attivato dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento, in seguito ad un finanziamento ad hoc di 2 milioni di euro stabilito...
Il “progetto Valdiriva”, che punta a tutelare le abitazioni dalla pericolosità idraulica del fiume Adige, sarà al centro di un nuovo incontro pubblico di aggiornamento sullo stato di avanzamento delle fasi di elaborazione, programmato per...
"X-RISK-CC" è l’acronimo del progetto europeo “How to adapt to changing weather eXtremes and associated compound RISKs in the context of Climate Change” ovvero “strategie di adattamento agli eventi meteo estremi e ai rischi a...
Trentasette scuole primarie di secondo grado coinvolte, per un numero iniziale di 1.871 ragazze e ragazzi impegnati nel contrasto al dissesto idrogeologico del territorio in cui vivono. Un progetto articolato, che scommette sulla curiosità e...
È stato ultimato e collaudato il nuovo ponte tra Dimaro e Commezzadura a scavalco dell’ampio canale del rio Rotian. Lo comunica il Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento, che si è occupata della realizzazione...
Sono iniziati in questi giorni i lavori di sistemazione idraulico forestale del rio Arle, nel comune di Telve, a cura del Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento. L’intervento - nei pressi della località Parise -...
Quattro nuove briglie-rampa in sostituzione dei 7 manufatti preesistenti sono state installate lungo l’alveo del rio Rotian a Dimaro, con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico nell'area che ha subito un’importante ferita...
Due giornate da vivere a stretto contatto con gli operatori della Protezione civile del Trentino. Dentro l’emergenza. Nel fine settimana del 15 e 16 ottobre il parco di Piazza Dante accoglie la Cittadella con tutte le strutture operative...
Il nuovo Piano degli interventi di sistemazione idraulica e forestale del territorio provinciale è stato approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore alle foreste, Giulia Zanotelli. Il quinto aggiornamento del documento - relativo...