L'importanza della formazione del personale Servizio Bacini montani

16/12/2024 - Nel corso del 2024 sono stati assunti 30 operai tra qualificati e specializzati, mentre per il 2025 è prevista l’assunzione di 21 apprendisti, tutti da assegnare alle 4 zone, più 4 operai da assegnare al Cantiere Centrale, di cui 3 specializzati e 1 apprendista.
Il personale operaio assunto in giugno e luglio 2024 come operai qualificati o specializzati, seppur già in possesso di una significativa esperienza, è stato oggetto di un intervento formativo di “primo ingresso”.

Ai nuovi operai qualificati o specializzati, seppur già in possesso di una significativa esperienza, è stato erogato un intervento formativo di "primo ingresso", così come previsto dall’ASR 221/2011, comprensivo quindi del "Modulo generale" e del "Modulo specifico rischio alto", avente pertanto una durata complessiva di 16 ore. 

Tale formazione è stata ritenuta opportuna, seppur la sua organizzazione abbia richiesto un certo impegno da parte del Servizio Bacini montani, per meglio inserire tale personale neo assunto nella nostra specifica attività, per molti aspetti piuttosto lontana dall’edilizia "classica" di cui già aveva esperienza.

E’ stato inoltre realizzato, anche grazie alla collaborazione degli  addestratori interni del Servizio Bacini montani, un corso denominato "Formazione e addestramento all’uso in sicurezza delle attrezzature da cantiere", della durata complessiva di 20 ore (4 di parte teorica e 16 di parte pratica), suddiviso in 2 edizioni, edizione 1 nei giorni  21-22-23 ottobre e l'edizione 2 nei giorni 11-12-13 novembre. La parte teorica è stata curata da un ingegnere esperto di certificazione di macchine e impianti, mentre la parte pratica è stata gestita dagli addestratori del Servizio Bacini montani. Nelle due giornate dedicate alla parte pratica, i partecipanti ruotavano tra le 4 postazioni appositamente allestite presso il Cantiere Centrale, dedicate ognuna ad una tipologia di attrezzature: pneumatiche, a scoppio, elettriche, a batteria.

Successivamente all’illustrazione dei manuali di uso e manutenzione di ogni macchina oggetto dell’addestramento, e alla spiegazione delle caratteristiche e dello scopo di ogni dpi previsto per l’utilizzo, si procedeva alla prova di ogni macchina da parte di tutti i partecipanti.

Per i primi mesi del 2025 sono inoltre in programma numerosi corsi, anche piuttosto impegnativi dal punto di vista sia economico che organizzativo, quali:

  • Corso base e aggiornamento di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi;
  • Corso di formazione per i nuovi addestratori: corso lungo e articolato, che comprenderà, oltre alla parte normativa, tecnica e pratica, anche una parte dedicata alla comunicazione e agli aspetti relazionali, skills fondamentali per chi ricopre il ruolo di formatore;
  • Corso macchine, sia comprese nell’ASR 53/2012 che escluse, della durata complessiva di circa 112 ore, che richiederà la collaborazione degli addestratori interni del Servizio Bacini montani.

Tutto ciò evidenzia ancora una volta la grande attenzione che il Servizio dedica alla formazione del suo personale, ritenuta essenziale non solo per il corretto svolgimento delle attività assegnate e quindi per la buona riuscita del lavoro, ma anche e soprattutto come tutela e garanzia della sua salute e sicurezza e più in generale del suo benessere in ambito lavorativo.

Immagini

Condividi

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto